Grande successo per la giornata conclusiva del progetto in materia di sicurezza stradale “LA STRADA GIUSTA” che ha avuto luogo nella mattinata odierna presso il Teatro Astra di Vicenza, alla presenza di 400 studenti degli Istituti superiori di Vicenza e provincia.
Educazione e prevenzione sono le parole chiave del progetto portato avanti, ormai da 11 anni, dalla Prefettura e dall’Ufficio Scolastico Provinciale, in collaborazione con l’Amministrazione provinciale di Vicenza, il Comando Provinciale dei Carabinieri, la Sezione di Polizia Stradale, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il SUEM 118, l’Automobile Club di Vicenza, i Comandi di Polizia Locale del territorio, grazie al sostegno dei Lions Club e della Fondazione delle Banche di Credito Cooperativo della provincia di Vicenza.
Rivolta, come di consueto alle classi terze e quarte degli Istituti superiori di Vicenza e provincia, “LA STRADA GIUSTA”, nel corso dei suoi 11 anni, ha coinvolto oltre 15 mila studenti (e oltre mille nell’anno corrente) che hanno preso parte ad un articolato percorso formativo in tema di mobilità sicura e sostenibile, grazie alla partecipazione di qualificati relatori tra le Forze di Polizia, il SUEM 118 e gli istruttori di guida dell’ACI e ulteriormente arricchito dal contributo professionale di Gianfranco Barco, esperto di comunicazione multimediale.
Ad aprire la mattinata, la messa in scena dello spettacolo “I Vulnerabili” della compagnia teatrale Zelda, gentilmente offerto dall’Automobile Club e dal Panathlon di Vicenza, che ha affrontato il tema della sicurezza stradale in modo diverso, con un approccio coinvolgente e diretto, divertente ma allo stesso tempo riflessivo.
A seguire, la tradizionale cerimonia di premiazione dei migliori spot video realizzati dagli studenti nell’ambito del concorso “Stop & Think!” indetto tra le scuole partecipanti al progetto.
Con un videoclip originale dal punto di vista narrativo -rappresentato dallo sdoppiamento di personalità del ragazzo protagonista – e una ritmica efficace l’Istituto Masotto di Noventa Vicentina si è aggiudicato il primo posto.
Secondo classificato, l’Istituto Boscardin di Vicenza con un video che si contraddistingue per una cura particolare nelle riprese e per la scelta di rappresentare il concetto di omissione di soccorso, che dimostra l’attenzione degli studenti al percorso formativo realizzato nell’ambito del progetto.
Terzo posto all’Istituto Rossi di Vicenza, per uno spot coinvolgente anche per l’impatto grafico di apertura, caratterizzato da due campiture grafiche una azzurra e una rossa, che aiutano la comprensione del messaggio e tengono alta l’attenzione dello spettatore.
Nuovamente premiato l’Istituto Masotto con un premio speciale, per avere prodotto un videoclip comunicativo e di impatto emotivo, per la scelta originale della coreografia finale di studenti che rafforza il messaggio.
Alle menzionate scuole vincitrici è stato attribuito un premio in denaro offerto dalla Fondazione delle Banche di Credito Cooperativo di Vicenza.
Leave a Reply