Un sogno che spicca il volo. Per molti ragazzi, l’idea di pilotare un aereo o lavorare nel settore dell’aviazione rappresenta un desiderio coltivato fin dall’infanzia. Ma come si può trasformare questa passione in una carriera concreta? La risposta si trova nell’Istituto Tecnico Aeronautico degli Istituti San Filippo Neri di Vicenza, una realtà unica nel panorama veneto che unisce preparazione tecnica e sogni d’alta quota.
Nella trasmissione di Selfie School, il programma di LP Network dedicato alla scuola condotto da Andrea Brugnoli , che puoi vedere su YouTube all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=QDxscYGojM8&list=PLGGJOtyyMuNmPRPAJvnlLXxU7qD5cAaf9&index=1. , Andrea Brugnoli ha fatto chiarezza sull’offerta formativa con la dirigente scolastica Carmen Ancetti. Gli Istituti San Filippo Neri sono una scuola privata paritaria, una tipologia di istituto che, come spiega Ancetti, è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione per la qualità della propria offerta formativa. “All’interno della nostra struttura,” racconta, “offriamo sia un liceo scientifico con indirizzo sportivo che un istituto tecnico articolato in trasporti e logistica, con la specifica conduzione del mezzo aereo.”
Ma cosa significa frequentare un Istituto Tecnico Aeronautico? Il professor Mauro Troncia, referente dell’indirizzo aeronautico, sottolinea l’importanza di formare periti aeronautici in grado di affrontare il mondo del lavoro in un settore in forte espansione. “Tutti i ragazzi arrivano con il sogno di diventare piloti, anche se non tutti lo diventeranno,” spiega. L’istituto prepara gli studenti per una vasta gamma di professioni, dalla manutenzione aeronautica al controllo del traffico aereo, fino alla logistica aeroportuale.
Il cuore del percorso formativo è rappresentato dalle materie specifiche come scienze della navigazione aerea, logistica e meccanica applicata al volo. “In scienze della navigazione,” spiega il professor Troncia, “i ragazzi imparano a pianificare voli, che si tratti di un breve tragitto da Vicenza a Venezia o di un lungo volo intercontinentale.” La logistica, invece, si concentra sulla struttura degli aeroporti e sul funzionamento dei terminal, mentre le lezioni di meccanica insegnano i principi del volo e le caratteristiche dei motori aeronautici.
Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità, per gli studenti, di iniziare a volare già a 16 anni, conseguendo il brevetto di pilota privato. “Non si può ancora guidare un’auto, ma si può volare da soli,” sottolinea Troncia, evidenziando l’entusiasmo e la motivazione che animano i giovani iscritti.
Il settore aeronautico offre prospettive occupazionali molto promettenti. Boeing, in una recente analisi, ha stimato che nei prossimi vent’anni saranno necessari oltre 2 milioni di nuovi lavoratori nel settore aeronautico a livello globale. “Tutti i nostri ex studenti che hanno cercato lavoro in questo campo sono attualmente occupati,” afferma con orgoglio il professor Troncia. “Alcuni sono diventati comandanti di linea, altri dirigono aeroporti o ricoprono ruoli di responsabilità in compagnie aeree.”
Anche se non tutti i diplomati scelgono la carriera di pilota, l’istituto offre una preparazione solida che permette di accedere a percorsi universitari, in particolare nelle materie scientifiche o nel diritto applicato al settore aeronautico. “È importante che i ragazzi siano appassionati di questo mondo, perché la motivazione è la chiave del successo,” aggiunge la dirigente Ancetti.
L’Istituto Tecnico Aeronautico degli Istituti San Filippo Neri rappresenta una vera eccellenza per il Veneto. A differenza di altre realtà regionali, come quelle presenti a Padova o Treviso, questa scuola si distingue per l’attenzione alle esigenze degli studenti e per l’offerta formativa mirata. Un aspetto unico è l’utilizzo delle divise, un simbolo di appartenenza e di orgoglio per i ragazzi, che le indossano durante eventi ufficiali o manifestazioni aeree.
L’istituto non si limita a formare i giovani per il presente, ma guarda anche al futuro. “Parliamo di verti-plani, droni e missioni spaziali,” spiega Troncia, sottolineando come l’evoluzione tecnologica aprirà nuove opportunità per i professionisti del settore.
Scegliere l’Istituto Tecnico Aeronautico è molto più di una decisione scolastica: è l’inizio di un viaggio verso il futuro. Per i ragazzi che desiderano lavorare in un settore affascinante e in continua espansione, questa scuola rappresenta un trampolino di lancio unico. E come sottolineano gli ospiti di Selfie School, , la miglior scelta è quella che appassiona.
Leave a Reply