Decima edizione per Salotti Urbani, rassegna estiva promossa da Theama Teatro in collaborazione con AGSM AIM e con il sostegno dell’Assessorato alla cultura, al turismo e all’attrattività del Comune di Vicenza, nel Giardino del Teatro Spazio Bixio, all’ingresso di via dei Mille n. 41: Salotti Urbani I.A.-Identità e Ambiente prosegue con due appuntamenti, un “aperitivo culturale” alle ore 19 e uno spettacolo alle 21:15, giovedì 24 luglio.
Alle 19, dunque, si terrà la presentazione del libro “Cronache di una casa chiusa” di Rossella Menegato,in collaborazione con CSV-Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza. L’opera racconta di un mondo ordinato dove le vite si intrecciano l’un l’altra, i ricordi si fanno memoria e presente, passato e futuro vengono annientati e condensati in un unico desiderio: sopravvivere. Il mondo delle Case di Tolleranza viene raccontato come un paese dei balocchi per gli uomini e un luogo d’infamia e dolore per le donne; un mondo di bisbigli, grida, sorrisi, lacrime, amore, odio, tenerezza e soprusi. “Mai dimenticare da dove si viene – evidenzia l’autrice – Siamo il frutto delle nostre esperienze. Belle e brutte. Noi siamo il nostro passato. Dimenticarlo vuol dire cancellare la memoria di chi si è, diventando così deboli e corruttibili”.
Alle 21.15 sarà la volta di “Gran dea che co volè sè tanto cara”, con Aristide Genovese, Anna Zago, Piergiorgio Piccoli, gli attori di Theama Teatro, il tutto impreziosito da un dj set di Lucio Sodani. Si tratta diuna reinterpretazione del classico epico “Iliade” tradotta in lingua veneta da Giacomo Casanova. Il celebre veneziano, attraverso la sua sensibilità e il suo stile, offre una nuova prospettiva sui temi del mito e della tradizione letteraria.
Leave a Reply