C’è una cosa che unisce gli expats di oggi e gli emigranti di ieri: il dialetto vicentino. Lo senti dove meno te lo aspetti, dal mato brasiliano all’outback australiano, e spopola sui social grazie a influencer e youtuber che ne hanno fatto un segno distintivo. Il dialetto vicentino lo riconosci perché è musica, perché racconta...
Categoria: Cultura
Bertoliana, una nuova donazione arricchisce l’Archivio famiglia Lampertico
L’Archivio della famiglia Lampertico, conservato dalla Biblioteca civica Bertoliana quale fondo archivistico di straordinario valore storico e culturale, si è arricchito nei giorni scorsi di oltre 30 volumi, tra cui spiccano pregiati esemplari rilegati contenenti più di un centinaio di nuptialia, rare e raffinate stampe celebrative pubblicate in occasione delle nozze di diversi membri della...
In centro storico un pò di gusto
Un cantiere che da qualche anno risultava invasivo con le sue strutture metalliche a vista ,appena coperto da frammenti di coperture svolazzanti, è diventato un angolo di buon gusto che si immerge perfettamente nel contesto storico circostante : si parla di Contrà San Paolo dove di scorcio si vede anche la Basilica Palladiana. Un telo...
A Parco Querini nuove targhe in ottone per le sculture settecentesche del viale centrale
A Parco Querini le quaranta sculture settecentesche del viale che conduce al Tempietto dell’Isola sono tornate ad avere un nome, un autore e un benefattore. Grazie all’iniziativa delle associazioni Amici dei Monumenti e Amici dei Parchi sono state infatti rifatte tutte le targhe che indicano i soggetti, le scuole di provenienza e i mecenati che...
Nell’Ala Roi riaperta e riallestita la sala Maffei-Carpioni
È stato ricollocato nell’Ala Roi del Museo civico di Palazzo Chiericati il dipinto di Giulio Carpioni “Ritratto di suonatrice con Chitarra” e si può ammirare nuovamente da oggi insieme alle altre opere della sala Maffei-Carpioni. L’opera è stata restaurata dalla restauratrice Alessandra Sella, come concordato con la Soprintendenza, per il danno subito a seguito delle...
Il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza espone la palma fossile di Bolca
Giovedì 20 marzo, alle 11, al Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza verrà presentata al pubblico la palma fossile di Bolca donata nel 2024 da Luciana Lampertico Marchisio in memoria del marito Fedele Lampertico (1929-2023). A due anni dalla sua scomparsa, l’atto di donazione si configura come il ricordo tangibile e duraturo del discendente dell’illustre senatore del Regno, l’omonimo Fedele Lampertico, un atto concreto per mantenere viva la memoria e...
Dio non vota
Il rapporto tra Dio e l’utilizzo strumentale che ne fa la politica è complesso e spesso controverso...
Una nuova versione e interpretazione de ” Il prete bello” di Goffredo Parise, un romanzo a cui la città è particolarmente legata. “
L’assessorato alla cultura, al turismo e all’attrattività della città del Comune di Vicenza e il Cinema Odeon organizzano un evento dedicato a quello che può essere considerato uno dei primi best-seller del dopoguerra italiano.“Il prete bello” di Goffredo Parise, pubblicato nel 1954, sarà il protagonista dell’appuntamento di sabato 22 marzo al Cinema Odeon con Roberto...
34° Festival Nazionale “Maschera d’Oro” 2025: sabato 15 marzo è il turno di “Tom, Dick, Harry” di Ray e Michael Cooney nella messinscena di Accademia dei riuniti
Prosegue con successo la Maschera d’Oro 2025, festival nazionale organizzato dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori con partnership della Regione Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Vicenza, Confartigianato Imprese Vicenza e Il Giornale di Vicenza, e con il patrocinio di Fita Nazionale e Co.F.As. Sabato 15 marzo 2025 ore 21 al Teatro San...
I prossimi ex lavori. Come cambierà la forza lavoro con l’IA.
Oggi, una nuova rivoluzione tecnologica, quella dell’intelligenza artificiale (IA), rischia di mettere nuovamente a repentaglio la sopravvivenza di molte professioni...