Categoria: Cultura

Home » Cultura » Pagina 4
Sting al Bassano Music Park!                                 Il 6 luglio 2025 al Parco Ragazzi del ’99 DuePunti Eventi ospita la leggenda della musica internazionale
Articolo

Sting al Bassano Music Park!  Il 6 luglio 2025 al Parco Ragazzi del ’99 DuePunti Eventi ospita la leggenda della musica internazionale

Un evento straordinario caratterizzerà la nuova edizione del Bassano Music Park! Il festival, organizzato da DuePunti Eventi in collaborazione con la Città di Bassano del Grappa, si preannuncia come uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate. Domenica 6 luglio, il Parco Ragazzi del ’99 si trasformerà in un palcoscenico per la musica internazionale, ospitando un’icona mondiale: Sting...

THE CHAMBER ROOM, musica antica nella chiesa di San Vicenzo
Articolo

THE CHAMBER ROOM, musica antica nella chiesa di San Vicenzo

The chamber room è la rassegna di musica antica che si terrà nella chiesa di San Vincenzo in piazza dei Signori. I quattro appuntamenti in programma domenica 27 ottobre, 3, 10, 17 e 24 novembre saranno preceduti da un incontro con i musicisti che introdurranno e racconteranno i repertori e gli strumenti utilizzati. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Be Ancient Be...

Settimana Pigafettiana, dal 17 al 24 ottobre Vicenza celebra il grande navigatore, geografo e scrittore vicentino
Articolo

Settimana Pigafettiana, dal 17 al 24 ottobre Vicenza celebra il grande navigatore, geografo e scrittore vicentino

Vicenza dedica un’intera settimana, dal 17 al 24 ottobre, alla figura di Antonio Pigafetta, il grande navigatore, geografo e scrittore vicentino che accompagnò Magellano nel primo giro attorno al mondo. La Settimana Pigafettiana trova in queste date una motivazione storica forte: è il 21 ottobre 1520 quando Magellano imbocca per la prima volta lo stretto (nominato poi Stretto di...

“Storie perdute”, il 18 ottobre a Laghetto e il 25 a Villa Tacchi due incontri-spettacolo tra i frammenti delle tragedie greche incomplete
Articolo

“Storie perdute”, il 18 ottobre a Laghetto e il 25 a Villa Tacchi due incontri-spettacolo tra i frammenti delle tragedie greche incomplete

“Storie perdute” è il titolo della rassegna composta da due incontri-spettacolo che la Biblioteca civica Bertoliana organizza nelle sedi di quartiere di Laghetto e Villa Tacchi in occasione del 77° Ciclo di spettacoli classici, in corso al Teatro Olimpico di Vicenza fino al 20 ottobre. I due appuntamenti propongono un viaggio tra i frammenti delle...

Un libro per un campione
Articolo

Un libro per un campione

E’ stato presentato nella Sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina, sede della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza il libro “Non avevo paura di nessuno” di Gianni Poggi (ed. John Hills docus&books, pag. 206), biografia di Marino Basso campione del Mondo di ciclismo del 1972. Gianni Poggi , noto giornalista ed esperto dello sport vicentino, documentarista...

Articolo

Bertoliana, presentazioni di libri nel giardino di Palazzo Cordellina il 13, il 18 e il 23 settembre

Nell’ambito del cartellone di eventi “Cortili aperti” con i finalisti del Campiello 2024 Manzon e Franchini, oltre a Guerra Il programma culturale “Cortili aperti. Per incontrarsi” – inaugurato lo scorso luglio dalla Biblioteca Bertoliana per rendere cuore pulsante del sapere e della socialità gli spazi all’aperto delle sue tre sedi di contra’ Riale – propone...

Canzoni, tango: una storia
Articolo

Canzoni, tango: una storia

Raccontiamo del tango, una danza, una storia che contiene al suo interno spiritualità ed emozioni e abbiamo sentito un a argentino che l’ha vissuto a diretto contatto con la realtà del suo paese e che continua a rivivere con emozione e sensibilità Mi chiamo Pablo Helman, argentino di nascita, un poco veneto di adozione (la...