Decima edizione per Salotti Urbani, rassegna estiva promossa da Theama Teatro in collaborazione con AGSM AIM e con il sostegno dell’Assessorato alla cultura, al turismo e all’attrattività del Comune di Vicenza, nel Giardino del Teatro Spazio Bixio, all’ingresso di via dei Mille n. 41: Salotti Urbani I.A.-Identità e Ambiente prosegue con due appuntamenti, un “aperitivo culturale” alle ore 19 e uno spettacolo alle 21:15, giovedì 17 luglio.
Alle 19, dunque, si terrà la presentazione del libro“Il coraggio dei sogni” di Tarcisio Bellò, in collaborazione con CSV-Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza,una storia che, attraverso la montagna, l’esplorazione e l’amicizia appassiona, diverte e commuove, ispirando inclusione e umanità. Questo libro è l’appassionante racconto e una preziosa guida di viaggio di un ostinato vicentino che, con l’aiuto di tanti compagni di cordata, ha esplorato le maestose valli a nord del Pakistan consentendo la prima mappatura su larga scala di una zona quasi sconosciuta. È stata così avviata un’amicizia internazionale e solidale, fra italiani e pakistani, che ha portato alla costruzione di un acquedotto e di un ponte in metallo. Nel 2009 è nata l’idea di costruire il Centro “Cristina Castagna” con lo scopo di ospitare la prima Scuola di Alta Montagna del Pakistan e di sviluppare adeguatamente il turismo locale. Senza esaurire le finalità esplorative, quel modo di fare alpinismo è divenuto esperienza di vita, dove tutti si sono messi in gioco per dare un senso profondo al loro incontro.
Alle 21:15 sarà in scena “Giro in giro-Dalle dolomiti alla laguna”, con Roberto Tombesi, Andrea Da Cortà e Giancarlo Tombesi. Protagonisti in scena saranno i tre musicisti insieme al pubblico, il quale verrà coinvolto in vari momenti dell’evento, in particolare, girando una sorta di ruota di bicicletta/ruota della fortuna che, giocando con il caso, consentirà di scegliere i brani da eseguire tra una rosa di 32 musiche provenienti da oltre 40 anni di ricerca della musica di tradizione veneta. Un concerto-spettacolo che trae ispirazione dal mondo dei cantastorie e dagli intrattenimenti da “filò”, coinvolgendo gli spettatori in canti, danze, racconti, aneddoti, giochi, e attraversando metaforicamente una “porta” che ci farà entrare nel grande labirinto dei sentimenti, e che ci farà incontrare ospiti intenzionati a donarci una risata e un’emozione legate in qualche modo alle nostre radici.
Martedì 15 luglio, nelGiardino Centro Zona 3 in via Toaldo 9, prosegue l’iniziativa Teatro nei Quartieri con l’Ensemble Vicenza Teatro, il quale si esibirà in una gradevolissima lettura animata per bambini a titolo “L’ultimo albero in città”.
Leave a Reply