Vincent van Gogh e la mostra immersiva al Castello Superiore di Marostica Ultimo week end per una visita teatralizzata

Vincent van Gogh e la mostra immersiva al Castello Superiore di Marostica                Ultimo week end per una visita teatralizzata

 

Ultimo week end per visitare la mostra “Vincent van Gogh – La vita, le opere”, in programma al Castello Superiore di Marostica, organizzata dall’Associazione Teatris con Argot Produzioni, in collaborazione con la Città di Marostica e con il supporto di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank.


La “mostra immersiva”, a cura di Mario Guderzo e Maurizio Panici, dedicata al più grande pittore del XIX secolo, ha raccolto migliaia di visitatori (con molti studenti delle scuole) e commenti entusiastici grazie ad un percorso coinvolgente e totalizzante che permette di immergersi nell’arte del maestro del Post-Impressionismo, con proiezioni digitali, sonorizzazioni dello spazio espositivo, letture teatralizzate tratte dall’Epistolario tra il pittore e suo fratello Theo.
«Un nuovo esempio di Teatro di Comunità che coinvolge discipline e spazi diversi – il commento di
Maurizio Panici, regista dell’evento e direttore artistico di Teatris – Questa mostra nasce dal desiderio di far rivivere l’arte di Vincent van Gogh in una dimensione che va oltre la contemplazione passiva. Vogliamo offrire ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo emozionale e creativo del grande maestro, rendendo tangibile la sua passione, la sua lotta e la sua visione del mondo. Attraverso proiezioni, suoni e letture tratte dal suo epistolario, speriamo di trasmettere l’intensità e la bellezza che Van Gogh ha riversato nelle sue opere e nella sua vita».


Mario Guderzo, storico dell’arte e curatore della mostra: «‘Carissimo Theo’ è l’incipit ricorrente delle 658 lettere che Vincent Van Gogh scrive al fratello. L’Epistolario, pubblicato nel 2009 ad Amsterdam, a cura del Van Gogh Museum, racconta la sua vita: le memorie famigliari, gli incontri, gli amori, le scelte, i desideri per il futuro e i tormenti della sua anima. È questo il viaggio biografico che viene raccontato in questa mostra immersiva capace di animare il suo mondo. Un mondo fatto di paesaggi, nature morte, immagini dal vero, ritratti, interpretati con una pittura, molto particolare, luminosa ed immediata».
Le elaborazioni digitali sono a firma di Davide Stocchero, gli allestimenti di Denis Dalla Palma, le
letture drammatizzate a cura degli attori della Compagnia Teatris.
Gli orari di apertura della mostra sono venerdì 10 gennaio dalle 14.30 alle 16.30; sabato 11 e
domenica 12 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Per i tre giorni, sono inoltre in
programma tre aperture straordinarie alle 17.30. La mostra prevede una visita teatralizzata. Per
una migliore esperienza di visione è consigliata la prenotazione. Capienza limitata. Contattare
Associazione Teatris – t. +39 327 5820846 (orario 15.00 – 19.00)
Biglietti: intero 8€ – ridotto 6€ (over 65 e venerdì).
Informazioni e prenotazioni: Associazione Teatris – t. +39 327 5820846 (orario 15.00 – 19.00)
Ufficio stampa Associazione Teatris:
Mabi Comunicazione – Mara Bisinella – mara.bisinella@mabicomunicazione.com – Tel: +39 339 6783954

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published.